Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Choral trekking Campania
Giornata di canto corale all'aperto immersi nella natura

un'iniziativa di Feniarco realizzata in collaborazione con Associazione Regionale Cori Campani, CAI - sezione di Castellammare di Stabia e CAI sezione di Salerno, inserita nell'ambito del progetto “LEGàMI CORàLI: armonia di voci per un mondo inclusivo” realizzato con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, avviso 2/2023.

MONTE FAITO (Napoli) | Domenica 1° giugno 2025

Modulo di adesione

Iscrizioni aperte fino al 10 maggio

Programma della giornata

  • ore 9.30 ritrovo al parcheggio Monte Faito (Vico Equense, Piazzale Dei Capi 1, parcheggio ampio per le macchine, bus max 29 posti); a fianco del parcheggio si trova l'hotel bar ristorante Sant'Angelo 
  • dalle 10.00 alle 15.30 camminata corale accompagnati dal maestro Matteo Valbusa e dalla guida Raffaele Luise del CAI di Castellamare di Stabia
  • ore 13.00 circa pranzo al sacco
  • ore 16.00 circa performance finale

Per info logistiche / organizzative potete contattarci scrivendo a info@coricampani.it

Programma musicale (in definizione)

Come iscriversi?

La partecipazione al choral trekking Campania, che ha un costo di € 10 per gli adulti e di € 5 per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni non compiuti, richiede la compilazione del modulo di adesione.
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario intesato a:
Associazione Regionale Cori Campanbi, Banca Intesa Sanpaolo, IBAN IT25N0306909606100000108594.

NB. Per i gruppi è possibile effettuare un bonifico unico inviando una mail con l'elenco nominativi di tutti i partecipanti (coristi e accompagnatori)

Faito2.jpg

Cos'è il Choral trekking?

Da un’idea di Matteo Valbusa, nasce un’esperienza che unisce la passione per il canto corale a quella per la natura: il choral trekking. Per cantare insieme all’aria aperta, conoscere nuove persone, visitare posti entusiasmanti, trovare serenità e benessere psico-fisico.Ma cosa si fa di preciso nel choral trekking?

  • una camminata di livello medio, con pranzo al sacco, alla scoperta di paesaggi mozzafiato;
  • lungo il percorso ci si ferma ogni tanto a provare 5-6 brani, forniti in anticipo, formando così un vero e proprio coro;
  • infine si canta in pubblico, creando un fantastico flash-mob finale!

Il choral trekking è aperto a cantori di tutte le età, direttori e musicisti, oltre che ad appassionati che vogliano sperimentare il canto corale. Alla camminata possono partecipare anche bambini e accompagnatori.

Le partiture saranno fornite in anticipo con le tracce studio mp3 per arrivare preparati. Si canterà esclusivamente a cappella, organico SATB.

I percorsi e i programmi musicali potranno subire variazioni. In caso di previsioni meteo avverse, l’escursione sarà annullata il giorno precedente.
Per tutti i partecipanti verrà stipulata una polizza infortuni.

Il percorso

Il tragitto partirà dal parcheggio del Monte Faito e, con un percorso ad anello, dopo soste su cresta panoramica, Santuario di San Michele Arcangelo, radura del Pero, ritornerà al parcheggio del Monte Faito per un'esibizione finale. l percorso totale non raggiunge i 10 km complessivi e il dislivello è contenuto entro i 400 complessivi (200 in salita e 200 in discesa).
Durata complessiva (compresa di soste): 6 ore circa.

Informazioni pratiche

Materiale obbligatorio:

  • partiture stampate e rilegate (fornite da Feniarco)
  • matita e gomma
  • scarpe da trekking (suola scolpita)
  • zaino
  • vestiario adeguato
  • pranzo al sacco
  • borraccia d’acqua
  • cappello o bandana
  • crema solare
  • k-way o altro indumento in caso di leggera pioggia


Chi è Matteo Valbusa

Musicista e insegnante veronese, classe 1981, è specializzato nella direzione di coro e di orchestra. Lavora con diverse compagini, insegna direzione e collabora con le più importanti istituzioni corali europee, confrontandosi versatilmente con ogni genere musicale. Dopo la maturità classica si è laureato brillantemente in scienze dei beni culturali, in direzione di coro con P.P. Scattolin e con L. Donati, in direzione d’orchestra con G. Andretta, in canto rinascimentale e barocco con V. Di Donato. Si è perfezionato presso la Sibelius Academy di Helsinki, l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Europea per direttori di coro di Fano. Ha approfondito i vari stili musicali con A. Tasso, M. Berrini, V. Bono, N. Corti, V. Di Donato, M. Hyökki, S. Kuret, M. Lanaro, S. Parkman, A. Quarta, R. Rasmussen, J. Yngwe. Premiato in molti concorsi corali nazionali e internazionali (Vittorio Veneto, Arezzo, Riva del Garda e altri), ha ricevuto per 5 volte il premio per il miglior direttore. Ha partecipato due volte al Concorso Internazionale per direttori di coro di Europa Cantat, vincendo il terzo premio nel 2011 a Budapest e il premio per la miglior esecuzione della musica rinascimentale nel 2009 a Lubiana.
Nell’autunno 2019 ha diretto il Coro della Fondazione Arena di Verona nei concerti di cori d’opera Fuoco di gioia e ne L’elisir d’amore di G. Donizetti al Teatro Filarmonico di Verona. Ha guidato il Coro Lirico Veneto e altri cori per produzioni operistiche al Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Verdi di Padova, Teatro Del Monaco di Treviso, Aleksander Hall di Cortina. Ha diretto programmi sinfonici con l’Orchestra di Padova e del Veneto e programmi sinfonico-corali con l’Orchestra Interpreti Italiani, l’Ensemble Il Falcone, l’Orchestra Giovani Archi Veneti, l’Orchestra Amadeus, partecipando a festival come Il Settembre dell’Accademia dell’Accademia Filarmonica di Verona. Dirige blasonati cori come Insieme Corale Ecclesia Nova, il Coro maschile La Stele e il Coro Marc’Antonio Ingegneri in un repertorio che va dalla polifonia antica alla musica contemporanea: con questi gruppi si è esibito in tutta Italia e all’estero in importanti festival e ha vinto premi in concorsi corali nazionali e internazionali. Inoltre è chiamato come direttore ospite da cori in tutta Italia. Insegna direzione di coro e composizione corale al Conservatorio di Vibo Valentia e, dal 2013, è docente e coordinatore dell’Accademia di Direzione corale Piergiorgio Righele. È spesso invitato a tenere corsi, masterclass e conferenze, e a far parte di giurie in importanti concorsi corali e di direzione di coro in tutta Europa. Nel 2011 è stato invitato a tenere un corso sulla musica corale italiana all’Università di Colima, Messico, dirigendo il Coro dell’Università nel Festival Es a Voz. Ha tenuto stage e masterclass per importanti istituzioni come la Fondazione Guido D’Arezzo, Feniarco e diverse associazioni corali regionali italiane. Dal 2011 diffonde con passione la musica anche tra i più giovani, insegnando in diverse scuole veronesi. È direttore artistico del Festival internazionale Voce! di Bosco Chiesanuova, del Festival Dodekantus di Verona e del Concorso per coro e organo Caecilia Virgo. Nel 2020 ha ideato il ciclo di ascolti guidati online La corona musicale e il Choral trekking, programma di giornate di canto corale all’aria aperta. Fa parte della Commissione Artistica di Feniarco ed è stato per 9 anni membro della Commissione Artistica di ASAC Veneto.
matteovalbusa.it





Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.